Il Club La Manovella Acireale é stato costituito nel 1989, da un gruppo di appassionati di auto e moto d’epoca, guidati dal compianto Ing. Titta Pennisi.
Negli anni trascorsi il Club ha curato l’organizzazione di manifestazioni riservate alle auto e moto d’epoca, in particolare il Tour delle Aci, manifestazione che, nelle sue diverse edizioni, ha dato l’opportunità di portare auto e moto d’epoca, in giro per tutte le Aci e la Mostra Scambio di Auto, Moto e Ricambi d’epoca tenutasi nel 1992, all’interno del parco delle Terme di Acireale.
Dopo un periodo di quiescenza, il Club ha ripreso la propria attività.
Fanno parte del Club La Manovella oltre cento soci in possesso di auto e moto storiche fra le quali si annoverano anche esemplari di un certo prestigio.
Il Club, formato da veri appassionati riuniti dal comune intento della conservazione di un patrimonio di veicoli di interesse storico, aderisce alle norme dettate dall’ASI – Automotoclub Storico Italiano e si ispira ai suoi principi, fondamentali per l’esistenza di un autentico club operante sul territori di Acireale, città che, per la sua indiscutibile tradizione di prestigio in campo motoristico, ne merita la presenza.
Le attività del Club si concretizzano nell’organizzazione di varie passeggiate sociali e di manifestazioni sotto l’egida dell’ASI, come l’ autoraduno “Sulle strade del vino dell’Etna”, evento a carattere turistico culturale, inserito nel calendario nazionale manifestazioni auto dell’ ASI.

Il Consiglio Direttivo, ultimamente rinnovato, risulta oggi così costituito:

Presidente e Componente commissione tecnica nazionale auto:
Vincenzo Carbonaro

Vice Presidente:
Francesco Pennisi

Segretario:
Salvatore Gullotta

Tesoriere:
Angelo Calabretta

Consigliere:
Angelo Pennisi

Consigliere e Commissario tecnico auto:
Angelo Borzì

Consigliere e Commissario tecnico moto:
Alessandro Nicolosi

Consigliere e Commissario tecnico auto:
Federico Ardita

Consigliere e Commissario tecnico auto:
Toti Garozzo